Home » SPECIALE COVID-19

SPECIALE COVID-19

Covid. Oms: "Sì alle mascherine al chiuso in luoghi affollati "

Covid. Oms: "Sì alle mascherine al chiuso in luoghi affollati " - A. N. M. I. C.

Queste le nuove linee guida dell'Oms, tenuto conto delle ultime evidenze disponibili e dell'evoluzione dell'epidemiologia.
Le mascherine sono raccomandate dopo una recente esposizione al Covid, quando una persona ha o sospetta di avere il Covid, quando una persona è ad alto rischio di Covid grave e per chiunque si trovi in uno spazio affollato, chiuso o poco ventilato. Le donne in gravidanza o in allattamento affette da Covid non grave dovrebbero consultare il proprio medico per stabilire se assumere il Paxlovid, visti i "probabili benefici" e la mancanza di eventi avversi segnalati.
13 GEN - Sì all'uso delle mascherine al chiuso in spazi affollati o poco ventilati. Per gli asintomatici positivi al Covid l'isolamento suggerito scende da 10 a 5 giorni in assenza di tampone. E via libera all'uso dell'antivirale Paxlovid anche per le donne in gravidanza.
L'Oms continua a raccomandare l'uso delle mascherine, a prescindere dalla situazione epidemiologica locale, data l'attuale diffusione del Covid a livello globale. Le mascherine sono raccomandate dopo una recente esposizione al Covid, quando una persona ha o sospetta di avere il Covid, quando una persona è ad alto rischio di Covid grave e per chiunque si trovi in uno spazio affollato, chiuso o poco ventilato. In precedenza, le raccomandazioni dell'Oms si basavano sulla situazione epidemiologica locale.

https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=110238&fbclid=IwAR368jTSGc8oQjLIp1dQYffl9Lnt5HXpzLk7KEA7Ldp-4z7nS45s8ZTPwK4

 

L'EMA raccomanda l'approvazione del secondo vaccino Spikevax adattato

L'EMA raccomanda l'approvazione del secondo vaccino Spikevax adattato - A. N. M. I. C.

Il vaccino adattato, Spikevax bivalente Original/Omicron BA.4-5, è raccomandato per adulti e bambini a partire dai 12 anni di età che hanno già seguito un ciclo di vaccinazione primaria contro COVID-19. Questo è il secondo vaccino Spikevax adattato che l'EMA ha raccomandato per l'approvazione. Un vaccino Spikevax adattato mirato a Omicron BA.1 e al ceppo originale è stato autorizzato nel settembre 2022. I vaccini adattati sono vaccini che sono stati aggiornati in modo che corrispondano meglio alle varianti circolanti di SARS-CoV-2. Si prevede che amplieranno la protezione contro diverse varianti e contribuiranno a mantenere livelli ottimali di protezione contro COVID-19 man mano che il virus si evolve.

L'EMA raccomanda l'approvazione del secondo vaccino Spikevax adattato | Agenzia europea per i medicinali (europa.eu)

 

Covid - mascherine - green pass

Covid - mascherine - green pass - A. N. M. I. C.

Novavax, il vaccino proteico

Novavax, il vaccino proteico - A. N. M. I. C.

Il vaccino Novavax si differenzia da tutti quelli finora usati contro il nuovo Coronavirus in quanto si basa su aggregati di proteine (anche noti come “frammenti proteici”, e quindi rientra nei vaccini a subunità proteica) simili alla proteina Spike della Sars-Cov-2 (che buca le nostre difese immunitarie) ottenuti mediante tecnologie di DNA ricombinate: per questo motivo, viene definito vaccino proteico.
Più nel dettaglio, questi frammenti vengono ricombinati e a essi viene aggiunta una sostanza adiuvante a base di saponina (Matrix-M), in modo tale da ottenere una maggiore e agevole risposta immunitaria. Qui già capiamo che il vaccino non contiene codice genetico (né RNA né DNA) e nemmeno il virus vivo o attenuato.
Inoltre, salta la fase di produzione della proteina Spike, poiché Novavax punta ad attivare solo la risposta immunitaria, con la produzione di anticorpi e globuli bianchi specifici. Dunque non attiva la malattia Covid-19. Tra l’altro, l’approccio di Novavax è già noto, visto che è stato utilizzato per produrre vaccini contro meningococco, epatite B e papilloma virus.
Un’altra differenza con gli altri vaccini contro il Covid finora disponibili è nella modalità di conservazione: deve essere tenuto in frigorifero a una temperatura compresa tra 2°C e 8°C, ma una volta aperto può essere conservato massimo fino a 6 ore a una temperatura tra 2°C e 25°C.


https://www.abilitychannel.tv/novavax-vaccino-covid/

 

Il nuovo Dpcm: dove non serve il Green Pass dal 1° febbraio.

Il nuovo Dpcm: dove non serve il Green Pass dal 1° febbraio. - A. N. M. I. C.

Il nuovo Dpcm: dove non serve il Green Pass dal 1° febbraio. La lista dei negozi e le esigenze per salute, sicurezza e giustizia.
Con il nuovo Dpcm si estende l’utilizzo della Certificazione (quella base, scaricabile anche effettuando un tampone antigenico o molecolare) agli uffici pubblici, in banca, alle Poste e nei negozi, ad esclusione di quelli dove si vendono beni considerati essenziali.

Il nuovo Dpcm: dove non serve il Green Pass dal 1° febbraio. La lista dei negozi e le esigenze per salute, sicurezza e giustizia. Le misure nelle schede ALI. - AliAutonomie