allertaLom è scaricabile da Google Play (solo per smartphone che usano Android )
allertaLOM, in occasione dell’emergenza Coronavirus in Lombardia, si è evoluta in uno strumento di partecipazione attiva della cittadinanza al monitoraggio della diffusione del virus e in un canale di informazioni aggiornate sulle disposizioni regionali in materia, attraverso due nuove funzionalità:
• CercaCovid – la partecipazione al sondaggio CercaCovid permette a Regione Lombardia di quantificare il livello di diffusione del contagio e la distribuzione territoriale della positività, sulla base dei sintomi segnalati dagli utenti. I dati raccolti servono per analisi statistiche ed epidemiologiche, fondamentali per aiutare le autorità sanitarie a definire modelli e strategie di contrasto al Coronavirus. Il questionario è volontario, completamente anonimo, non prevede alcuna geolocalizzazione e non sostituisce una valutazione medica delle proprie condizioni. Partecipare è importante, anche in assenza di sintomi: più dati si ricevono, più il quadro della situazione è preciso.
• Notifiche sull’emergenza Coronavirus in Lombardia - sono state attivate notifiche push con il link alla pagina del portale istituzionale che contiene gli aggiornamenti sul tema. Le notifiche possono essere disattivate dall'utente nell'apposita sezione.
Scarica l’App per:
• partecipare al monitoraggio attivo della diffusione del Coronavirus;
• ricevere informazioni aggiornate sulle azioni intraprese da Regione Lombardia per l’emergenza Coronavirus
• personalizzare la ricezione delle notifiche sulle ultime disposizioni regionali riguardanti l’emergenza Coronavirus
• restare sempre aggiornato sulle allerte di Protezione Civile in Lombardia;
• monitorare la situazione di allerta sui Comuni preferiti oppure su tutta la regione;
• seguire l’evoluzione su mappa dei li-velli di allerta nell’arco di 36 ore;
• personalizzare la ricezione delle notifiche su tutti i rischi naturali oppure sui singoli rischi;
• ricevere notifiche all’emissione di allerte nei Comuni preferiti sui rischi prescelti;
• scaricare e consultare i documenti di allerta
Come funziona l’allertamento di Protezione civile in Regione Lombardia
• Le allerte riguardano i rischi naturali prevedibili (idrogeologico, idraulico, temporali forti, vento forte, neve, valanghe e incendi boschivi) e presentano livelli crescenti di criticità (codice verde, giallo, arancione, rosso) a seconda della gravità ed estensione dei fenomeni. I documenti di allerta sono destinati al sistema locale di Protezione Civile e forniscono indicazioni per attivare le misure di contrasto previste nei Piani Comunali di Protezione Civile. Per i cittadini, le allerte sono uno strumento per sapere quando adottare le misure di auto-protezione, seguendo le indicazioni dell’Autorità locale di Protezione Civile. Per maggiori informazioni, consultare la pagina sulle allerte sul Portale di Regione Lombardia.