Home » News

News

Come prenotare un appuntamento presso gli SpazioRegione

Come prenotare un appuntamento presso gli SpazioRegione - A. N. M. I. C.

È online il nuovo servizio “SpazioRegione Prenota”, che consente ai cittadini di fissare un appuntamento presso lo sportello più vicino, per richiedere servizi e informazioni in merito a bandi e misure regionali, tassa automobilistica, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata (IVOLA), Sportello Disabilità e Protocollo.

Per prenotare ora clicca qui: https://regionelombardia.smartbooking.me/page/public

 

Servizi offerti per la disabilità

Servizi offerti per la disabilità - A. N. M. I. C.

Il sostegno alle persone disabili o non autosufficienti è basato sul principio del “prendersi cura” e garantisce supporto anche alle loro famiglie, prestando al contempo particolare attenzione al contesto sociale in cui le persone sono inserite. Con l’approvazione della LR 15/2016, Regione Lombardia ha promosso anche le condizioni di benessere e di inclusione sociale delle persone affette da disturbi dello spettro autistico e della disabilità complessa.
Di seguito sono elencati i principali servizi dedicati alle persone con disabilità offerti in Regione Lombardia ed erogati, a seconda del caso, dalle Agenzie di Tutela della Salute (ATS), dalle Aziende Socio Sanitarie (ASST), da enti erogatori socio-sanitari privati accreditati, dai Comuni (Servizi Sociali) e dal Terzo Settore competenti per territorio.

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/Disabilita/rete-dei-servizi-per-le-disabilita/rete-dei-servizi-per-le-disabilita

 

Assistenza alle persone con disabilità o mobilità ridotta

Assistenza alle persone con disabilità o mobilità ridotta - A. N. M. I. C.

Il servizio di assistenza è effettuato da RFI - Rete Ferroviaria Italiana - ed è rivolto alle «persone con disabilità» o «persone a ridotta mobilità» (PRM), nella cui accezione rientrano:

- le persone che si muovono su sedia a ruote;
- le persone con problemi agli arti o con difficoltà di deambulazione;
- le persone anziane;
- le donne in gravidanza;
- i non vedenti o con disabilità visive;
- i non udenti o con disabilità uditive;
- le persone con disabilità cognitiva.

Per richiedere il servizio di assistenza PRM il viaggiatore può:
utilizzare il servizio web SalaBlu online o l’app ufficiale Sala Blu+ (Android – IOS);
recandosi direttamente in una delle 16 Sale Blu di RFI aperte dalle ore 06:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi;
inviando un’e-mail;
telefonando al:
numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso sul territorio italiano;
numero nazionale a tariffazione ordinaria +39 02 32 32 32 raggiungibile da telefono fisso e mobile, anche dall’estero. 

Visita il sito web di RFI - Rete Ferroviaria Italiana

Assistenza alle persone con disabilità o mobilità ridotta - Trenitalia

 

IL CAMMINO del PO

IL CAMMINO del PO - A. N. M. I. C.

Inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale

Inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale - A. N. M. I. C.

Regione Lombardia garantisce la realizzazione di interventi per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale. Resta comunque onere dei Comuni, ai sensi dell’art. 6 comma 1 bis L.R. 19/2007, garantire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti.
Gli interventi, realizzati per l’inclusione scolastica sulla base dei progetti individuali sono volti a sopperire alle difficoltà nella comunicazione e nella partecipazione che gli studenti possono incontrare nel raggiungimento dei risultati scolastici e formativi a causa di limitazioni visive e uditive.
I progetti individuali tengono conto delle indicazioni provenienti dai Servizi sociali dei Comuni, dagli specialisti e dalle diverse realtà che, a vario titolo, si occupano dei bambini e dei ragazzi con disabilità sensoriale (istituti scolastici, aziende socio sanitarie territoriali, ecc .), al fine di promuovere una cultura di effettiva inclusione.
Lo studente con disabilità sensoriale ha diritto agli interventi e ai servizi in relazione alla natura e alla consistenza della limitazione delle funzioni, alla capacità complessiva individuale residua e all’efficacia delle terapie riabilitative.
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/comunita-diritti/inclusione-sociale/anno-scolastico-2023-2024-inclusione-scolastica-studenti-disabilit-sensoriale-domande-famiglie-RLD12023031043