Il Qr code per invalidità è un nuovo servizio per accedere alle agevolazioni a favore dei disabili introdotto dall’Inps : si tratta, in pratica, di un codice Qr che attesta lo stato d’invalidità, descritto nel verbale della commissione medica, per richiedere i benefici per invalidi, come le agevolazioni fiscali per determinate spese, o l’accesso a sconti, esenzioni, accessi preferenziali e servizi di assistenza.
Aumento pensioni di invalidità, la circolare INPS n. 107 del 23 luglio 2020 dà il via all’incremento al milione, dopo la sentenza della Corte Costituzionale e le novità previste dal decreto agosto.
Aggiornamento agosto 2020
Il presidente nazionale di ANMIC, Nazaro Pagano: “La validità è estesa a tutta l’Unione europea. Il regolamento Ue del 27 maggio scorso è stato recepito dall’Italia il 4 giugno, tanto che il giorno dopo il Ministero dell’Interno ha diffuso una circolare. Valido anche il verbale di invalidità soggetta a revisione fino alla prossima visita”
LE DISPOSIZIONI SONO MIGLIORATIVE RISPETTO A QUANTO STABILITO DAL GOVERNO NEL DECRETO CURA ITALIA
La validità delle patenti di guida, anche speciali, scadute o in scadenza fino al 31 agosto è prorogata di sette mesi. È l’informazione principale che ANMIC sta fornendo alle persone con disabilità che stanno contattando le 104 sedi provinciali per saperne di più.
“La validità – spiega il professor Nazaro Pagano, presidente nazionale di ANMIC – è estesa a tutta l’Unione europea. Il regolamento Ue del 27 maggio scorso è stato poi recepito dall’Italia il 4 giugno, tanto che il giorno dopo il Ministero dell’Interno ha diffuso una circolare.
Le disposizioni sono migliorative rispetto a quanto stabilito dal Governo nel decreto Cura Italia che aveva prorogato fino al 31 agosto la scadenza di tutte le patenti in scadenza da gennaio”.
L’INPS DAL 29 GIUGNO HA RIPRESO TUTTE LE ATTIVITÀ DI VERIFICA CHE ERANO STATE SOSPESE MOMENTANEAMENTE NEL PERIODO DI LOCKDOWN
Le proroghe in atto riguardano anche altro. “Anche l’INPS – continua Pagano – su nostra sollecitazione ha specificato che tutti i verbali di invalidità, di qualsiasi tipo, sono prorogati fino alla prossima visita di revisione.
Quindi le persone che sono in possesso di un verbale di invalidità scaduto non devono assolutamente preoccuparsi perché quel verbale avrà valore fino a quando il soggetto non sarà di nuovo richiamato.
L’istituto di previdenza dal 29 giugno ha ripreso tutte le attività di verifica che erano state sospese momentaneamente nel periodo di lockdown. Un altro passaggio molto importante è che, laddove sia
Per circolare nelle ZTL di tutta Italia le persone con disabilità potranno usare un unico permesso. La misura è contenuta nel Decreto Legge semplificazioni
Nei giorni scorsi è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL Semplificazioni (Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76): un pacchetto di misure per ampliare la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione, che apporterà anche delle novità positive per gli automobilisti con disabilità (o loro accompagnatori). Si tratta della introduzione, finalmente, di un permesso unico per ZTL che consentirà alle persone con disabilità di circolare con i propri mezzi su tutto il territorio nazionale.
A darne notizia è il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Semplificazione, che anticipa anche le modalità di questa novità che renderà sicuramente più facile, sburocratizzandola, una pratica che le persone con disabilità italiane ben conoscono, e che spesso è stata causa di sanzioni.
La circolazione su tutto il territorio nazionale col permesso “unico” sarà possibile grazie ad una piattaforma unica informatica, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che consentirà di verificare le targhe associate a permessi di circolazione dei titolari di contrassegni rilasciati da ogni amministrazione comunale.
Come dicevamo, oggi il permesso di circolazione per accedere nelle zone a traffico limitato (Ztl) per i veicoli delle persone con disabilità è valido solo nel Comune in cui è stato richiesto, e per poter accedere alle Ztl in altri Comuni è necessario effettuare di volta in volta una nuova pratica. Con la norma inserita nel decreto basterà un solo permesso per accedere alle Ztl in tutta Italia. La misura entrerà in vigore solo con la pubblicazione di un decreto attuativo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che dovrà essere emanato entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto, di concerto con i ministeri di Interno ed economia.
Per approfondire:
Il testo del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76