Comunicazione straordinaria per trasferirvi la sentenza 131 del 2020 della Corte Costituzionale.
Le motivazioni con cui la Corte Costituzionale rigetta il ricorso del Governo alla legge regionale 2 della Regione Umbria collocano i concetti di interesse generale e amministrazione condivisa, il ruolo delle organizzazioni di terzo settore e soprattutto le attività di co-progettazione e co-programmazione in una prospettiva che il Forum fin dalla sua costituzione ha auspicato venisse riconosciuta e nella quale le organizzazioni di terzo settore si sono impegnate in continuità con la storia che le ha generate.
Un pronunciamento importante per il nostro mondo che dà forza e motiva il nostro impegno a metterci a disposizione dell'autonoma iniziativa dei cittadini, a far evolvere la collaborazione con gli enti pubblici e a operare per la coesione dei soggetti del terzo settore per organizzare e svolgere attività di interesse generale.
Attraverso il Testamento biologico, o Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), una persona può indicare i trattamenti sanitari che intende ricevere o a cui intende rinunciare, proprio nel caso non sia più in grado di prendere decisioni autonome o non le possa esprimere chiaramente, per sopravvenuta incapacità.
La Legge 22 dicembre 2017, n.219, ha disciplinato la materia, indicando le condizioni e le modalità con cui ogni individuo adulto può, se lo desidera, esprimere la propria volontà attraverso le DAT.
Per chiarire i dubbi e agevolare la stesura delle disposizioni anticipate di trattamento, la Fondazione Umberto Veronesi ha predisposto un semplice vademecum, con le istruzioni per la compilazione, e un apposito modulo pre-compilato.
Per ulteriori informazioni: testamentobiologico@fondazioneveronesi.it.
COMUNICATO STAMPA
PENSIONI INVALIDI CIVILI TOTALI “INCOSTITUZIONALI”
LA CONSULTA DA’ RAGIONE ALLA ANMIC: IMPORTI TROPPO BASSI, NON ASSICURANO “I MEZZI NECESSARI PER VIVERE”
Segui gli aggiornamenti su:
https://www.anmic24.com