Il fatto che di aumento delle pensioni d’invalidità se ne parli nel Def (mentre di riforma delle pensioni no) è molto importante: si tratta, infatti, di un impegno che il Governo ha deciso di mettere nero su bianco e che dunque potrebbe concretizzarsi già con la prossima Legge di bilancio.
Ricordiamo che oggi l’importo della pensione d’invalidità è di 291,95 euro (per effetto dell’ultimo incremento scattato il 1° gennaio 2022 grazie alla rivalutazione dei trattamenti previdenziali e assistenziali). Lo stesso importo è previsto sia per gli invalidi civili parziali (con percentuale compresa tra il 74% e il 99%) che per quelli totali, con la differenza che i primi devono rientrare in una soglia reddituale di 5.005,94 euro, che sale a 17.271,19 euro per gli invalidi civili totali (i quali tra l’altro possono godere dell’incremento al milione).
https://www.money.it/aumento-pensione-invalidita-def-2022-cosa-prevede-per-chi-quando
Dal 22 febbraio è possibile fare richiesta, tramite il portale Inps, della Carta Europea della Disabilità (CED), il documento che permette alle persone con invalidità riconosciute di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e in tutti i paesi dell’unione europea, verrà rilasciata dall'Inps tramite SPID, CIE, CNS o associazioni riconosciute.
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/servizio/3115
Pubblicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate la nuova guida aggiornata a febbraio 2022.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/le-agevolazioni-fiscali-per-le-persone-con-disabilita
Al compimento dei 67 anni di età cessa la corresponsione della pensione o dell'assegno mensile, concessi agli invalidi civili, e della pensione per i sordi civili e in sostituzione viene erogato l'assegno sociale.
assegno sociale invalidi civili.
A partire del 1° gennaio 1996, la pensione sociale è stata sostituita dall’assegno sociale per effetto dell’art. 3, 6° e 7° comma, della Legge 335/95 che ha istituito la nuova provvidenza.
I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico. Sono stati gradualmente introdotti nel corso degli anni dalla normativa nazionale e successivamente attuati con provvedimenti di regolazione dell'Autorità.
BONUS SOCIALI PER DISAGIO ECONOMICO
elettricità gas acqua
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali elettrico, gas e acqua per disagio economico sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto senza la necessità per questi ultimi di presentare domanda, come avveniva negli anni precedenti*
Quali sono i requisiti
Come si ottengono i bonus
A quanto ammontano
Come e quando si ricevono
*art. 57-bis, comma 5 del decreto-legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 1
tutte l informazioni a questo link:
https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm