Home » News

News

Trenitalia: Carta Blu per il treno

Trenitalia: Carta Blu per il treno - A. N. M. I. C.

 Se sei una persona affetta da disabilità e titolare dell’indennità di accompagnamento, Trenitalia ti dà diritto alla Carta Blu, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per il tuo accompagnatore. La Carta Blu di Trenitalia è una tessera gratuita nominativa riservata alle persone con disabilità o mobilità ridotta. La Carta Blu viene rilasciata ai titolari di indennità di accompagnamento e consente al titolare di acquistare un unico biglietto al prezzo intero a tariffa regionale valido per sè e per il proprio accompagnatore. Se viaggi sui treni sui treni Intercity Notte, Intercity, Frecciabianca, Frecciargento e Frecciarossa, in 1ª e in 2ª classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto, ti verrà rilasciato un unico biglietto Base al prezzo intero previsto per il treno utilizzato, valido sia per il titolare che per il suo accompagnatore. Sono esclusi dalle riduzioni il livello di servizio Executive e le vetture Excelsior. Per i viaggi sui treni nazionali, se il titolare della Carta Blu è un bambino da 0 a 15 anni non compiuti, il biglietto viene emesso con lo sconto del 50%, fermo restando l’applicazione della gratuità per l’accompagnatore. L’accompagnatore deve essere maggiorenne. La Carta Blu può essere richiesta in modo gratuito presso gli Uffici Assistenza Clienti o le biglietterie in stazione. Trenitalia rilascia la Carta Blu a tutti i titolari di indennità di accompagnamento, di cui alla Legge n° 18/80 e successive modificazioni ed integrazioni, e ai titolari di indennità di comunicazione, di cui alla Legge n° 381 del 26 maggio 1970, residenti in Italia. Possono richiedere Carta Blu:

Le persone che si muovono su sedia a rotelle
Le persone con problemi agli arti o con difficoltà di deambulazione
Le persone anziane
Le donne in gravidanza
I non vedenti o con disabilità visive
I non udenti o con disabilità uditive
Le persone con handicap mentale

https://www.thetrainline.com/it/offerte/trenitalia/carta-blu

 

App "112 Where Are U"

App "112 Where Are U" - A. N. M. I. C.

 È possibile scaricare gratuitamente l'app Where Are U (dove sei tu) che permette di effettuare la chiamata di emergenza e inviare la posizione esatta alla Centrale del Numero Unico dell’Emergenza 112 della Lombardia. L'App è disponibile sia per Android che per iOS.

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/salute-e-prevenzione/Emergenze-e-urgenze/where-are-u-112/where-are-u-112

 

IVOL = Io Viaggio Ovunque in Lombardia

IVOL =  Io Viaggio Ovunque in Lombardia - A. N. M. I. C.

"io viaggio ovunque in Lombardia Agevolata"

(rivolto a: Disabili) io viaggio ovunque in Lombardia Agevolata (IVOL Agevolata) è un abbonamento annuale che consente di viaggiare sui servizi di trasporto pubblico della Lombardia. ATTENZIONE: dal 2 novembre 2021 è possibile pagare il bollettino nominativo precompilato anche online. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link: 

 

Mammografie, Tac e Risonanze magnetiche

Mammografie, Tac e Risonanze magnetiche - A. N. M. I. C.

Con DGR 6279 del 11 aprile 2022, Regione Lombardia ha avviato una sperimentazione di 12 mesi che prevede un ampliamento dell’offerta di prestazioni sanitarie attraverso l'estensione dell'orario di attività dei servizi ambulatoriali.
Le Aziende Sanitarie pubbliche (ASST e IRCCS), a partire dal 1 maggio, hanno individuato le strutture che, anche a rotazione, garantiranno con cadenza settimanale almeno un turno “serale”, un turno “prefestivo” e un turno “festivo” di erogazione di prestazioni di diagnostica per immagini con grandi attrezzature (es. tac, mammografie e risonanze magnetiche). Le singole Strutture sanitarie possono estendere l’offerta anche ad altre prestazioni di specialistica ambulatoriale.

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/prenotazioni-ticket-e-tempi-di-attesa/delibere-riduzione-liste-attesa/delibere-riduzione-liste-attesa

 

Guida “Estate mon amour” di Auxologico

Guida “Estate mon amour” di Auxologico - A. N. M. I. C.

La guida “Estate mon amour” vuole fornire informazioni e suggerimenti che permettano di goderci pienamente le vacanze. All’interno si trovano consigli per adottare sane abitudini (sonno, alimentazione), comprendere l’origine e gestire i tipici disturbi di questa stagione (ansia, mal di testa, colpi di sole, cistiti, otiti, congiuntiviti), esporsi al sole in modo corretto per stimolare la produzione della vitamina D, ma evitare l’insorgenza di melanomi.
Questa guida è scritta in uno stile scorrevole di facile comprensione e, pur non avendo la pretesa di essere esaustiva, tocca punti essenziali che non vanno dimenticati neanche in estate.  

Auxologico è una Fondazione no profit riconosciuta come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dal 1972, con 17 strutture ospedaliere, diagnostiche e poliambulatoriali in Italia (Lombardia, Piemonte, Lazio) e Romania (Bucarest) che lavorano in stretta sinergia e collegamento.Fin dalle sue origini nel 1958, Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione e ha come proprie esclusive finalità la ricerca scientifica e l’attività di cura dei pazienti.

https://www.auxologico.it/chi-siamo?utm_source=Istituto+Auxologico+Italiano&utm_campaign=b7db0745f3-EMAIL_CAMPAIGN_2021_03_23_02_50&utm_medium=email&utm_term=0_816510a7f7-b7db0745f3-41702699