Home » News

News

Spazio Disabilità Regione Lombardia

Spazio Disabilità Regione Lombardia - A. N. M. I. C.

Spazio Disabilità è lo sportello informativo di Regione Lombardia che fornisce informazioni e consulenze gratuite al pubblico e orienta i cittadini verso tutte le misure e i servizi disponibili in Lombardia in materia di disabilità, fragilità, assistenza socio assistenziale, agevolazioni e bonus, barriere architettoniche, turismo accessibile senza barriere.

Spazio Disabilità consente inoltre di conoscere e approfondire specifiche tematiche, quali:
disabilità ed invalidità civile
disabilità conseguente ad infortunio sul lavoro
disabilità complesse e malattie rare genetiche
disabilità e sordità (è disponibile un servizio di interpretariato in lingua dei segni e mediazione linguistica)
disabilità visiva
disabilità ed invalidità per servizio
Gli operatori dello Sportello utilizzano un linguaggio e una comunicazione accessibile mediante traduzione L.I.S., Vlog, sottotitolature, audio informazioni, brochure in Braille, ausili cartacei, ecc.

https://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/Spazio-Disabilit%C3%A0?fbclid=IwAR1EVpVsPk33WiXH2EFcUGtQqdwpc4qs56xcDsm5hVPWx8PLJD62_Yqc7t0

 

 

Invalidità civile e previdenza: guida alle incompatibilità

Invalidità civile e previdenza: guida alle incompatibilità - A. N. M. I. C.

 Il pacchetto informativo elabora le provvidenze economiche concesse per invalidità civile, divise per categorie, così come quelle spettanti ai lavoratori invalidi e le relative incompatibilità che possono verificarsi tra loro. Il pacchetto informativo “Invalidità civile e previdenza: guida alle incompatibilità” è stato elaborato dalla necessità emersa dall’organizzazione quotidiana delle banche dati relative alla previdenza, in presenza della possibilità di accesso ai diversi riconoscimenti dell’invalidità civile, che danno diritto a provvidenze economiche differenti, a seconda della tipologia di accertamento effettuato: quelli che possono essere richiesti per invalidità civile e quelli a cui è possibile accedere solo nel caso si svolga attività lavorativa.La guida elaborata presenta la vasta gamma di prestazioni assistenziali riferite all’invalidità civile, confrontandole con le prestazioni previdenziali di INPS e INAIL, approfondendo in particolare il tema della compatibilità e delle cumulabilità di più prestazioni diverse.

di Gabriela Maucci, Rosanna Giovedi

https://www.superabile.it/cs/superabile/normativa-e-diritti/contributi-economici/lavoratori-invalidi/20220304e-invalidita-civile-e-previdenza-guida-incompatibilita.html?fbclid=IwAR01lmzR_Ruvm17U86eJLRmySJ7B68sPJ7KzTdgMaq-nesSalbK10WYytkg

 

Trenitalia: Carta Blu per il treno

Trenitalia: Carta Blu per il treno - A. N. M. I. C.

 Se sei una persona affetta da disabilità e titolare dell’indennità di accompagnamento, Trenitalia ti dà diritto alla Carta Blu, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per il tuo accompagnatore. La Carta Blu di Trenitalia è una tessera gratuita nominativa riservata alle persone con disabilità o mobilità ridotta. La Carta Blu viene rilasciata ai titolari di indennità di accompagnamento e consente al titolare di acquistare un unico biglietto al prezzo intero a tariffa regionale valido per sè e per il proprio accompagnatore. Se viaggi sui treni sui treni Intercity Notte, Intercity, Frecciabianca, Frecciargento e Frecciarossa, in 1ª e in 2ª classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto, ti verrà rilasciato un unico biglietto Base al prezzo intero previsto per il treno utilizzato, valido sia per il titolare che per il suo accompagnatore. Sono esclusi dalle riduzioni il livello di servizio Executive e le vetture Excelsior. Per i viaggi sui treni nazionali, se il titolare della Carta Blu è un bambino da 0 a 15 anni non compiuti, il biglietto viene emesso con lo sconto del 50%, fermo restando l’applicazione della gratuità per l’accompagnatore. L’accompagnatore deve essere maggiorenne. La Carta Blu può essere richiesta in modo gratuito presso gli Uffici Assistenza Clienti o le biglietterie in stazione. Trenitalia rilascia la Carta Blu a tutti i titolari di indennità di accompagnamento, di cui alla Legge n° 18/80 e successive modificazioni ed integrazioni, e ai titolari di indennità di comunicazione, di cui alla Legge n° 381 del 26 maggio 1970, residenti in Italia. Possono richiedere Carta Blu:

Le persone che si muovono su sedia a rotelle
Le persone con problemi agli arti o con difficoltà di deambulazione
Le persone anziane
Le donne in gravidanza
I non vedenti o con disabilità visive
I non udenti o con disabilità uditive
Le persone con handicap mentale

https://www.thetrainline.com/it/offerte/trenitalia/carta-blu

 

App "112 Where Are U"

App "112 Where Are U" - A. N. M. I. C.

 È possibile scaricare gratuitamente l'app Where Are U (dove sei tu) che permette di effettuare la chiamata di emergenza e inviare la posizione esatta alla Centrale del Numero Unico dell’Emergenza 112 della Lombardia. L'App è disponibile sia per Android che per iOS.

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/salute-e-prevenzione/Emergenze-e-urgenze/where-are-u-112/where-are-u-112

 

IVOL = Io Viaggio Ovunque in Lombardia

IVOL =  Io Viaggio Ovunque in Lombardia - A. N. M. I. C.

"io viaggio ovunque in Lombardia Agevolata"

(rivolto a: Disabili) io viaggio ovunque in Lombardia Agevolata (IVOL Agevolata) è un abbonamento annuale che consente di viaggiare sui servizi di trasporto pubblico della Lombardia. ATTENZIONE: dal 2 novembre 2021 è possibile pagare il bollettino nominativo precompilato anche online. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link: