Home » News

News

Novità 2025 INVALIDITA'/LEGGE 104 e INABILITA'

Novità 2025 INVALIDITA'/LEGGE 104 e INABILITA' - A. N. M. I. C.

Modifiche introdotte dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), al decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, relativo alla valutazione di base della condizione di disabilità

 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.01.messaggio-numero-188-del-17-01-2025_14779.html

 

IT-Wallet: tre documenti digitali su app IO per tutti i cittadini

IT-Wallet: tre documenti digitali su app IO per tutti i cittadini - A. N. M. I. C.

Patente, Tessera Sanitaria e Carta Europea della Disabilità ora disponibili in versione digitale per tutti sull’app IOtutti i cittadini possono accedere alla prima fase di IT-Wallet e ottenere la versione digitale dei propri documenti su app IO. Con la nuova funzionalità “Documenti su IO” è possibile aggiungere nella sezione “Portafoglio” di app IO la versione digitale della Patente di guida, della Tessera Sanitaria - Tessera Europea di Assicurazione Malattia e della Carta Europea della Disabilità.
Una volta aggiunti nel Portafoglio dell'app IO, sarà possibile in questa prima fase utilizzare la versione digitale dei documenti in specifici contesti d’uso dal vivo, al posto dei corrispettivi fisici:
la Patente di guida potrà essere utilizzata in Italia per dimostrare di essere abilitato alla guida in caso di controlli delle forze dell’ordine;
la Tessera Sanitaria - Tessera Europea di Assicurazione Malattia permetterà di accedere alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale;
la Carta Europea della Disabilità avrà gli stessi usi già previsti dalla versione fisica del documento in Italia.
Scarica l’ultima versione dell’app: https://io.italia.it/documenti-su-io/

https://innovazione.gov.it/notizie/articoli/it-wallet-tre-documenti-digitali-su-app-io-per-tutti-i-cittadini/

 

Al via sperimentazione riforma disabilità

Al via sperimentazione riforma disabilità - A. N. M. I. C.

 “Buon primo dell’anno a tutti. Oggi è un giorno importante: parte la sperimentazione della riforma della disabilità che introduce il Progetto di vita in nove province italiane. Il cambiamento è iniziato e lo seguiremo molto da vicino insieme alle associazioni, insieme al mondo del terzo settore, insieme alle persone con disabilità e alle famiglie. Ci sarò anch’io a monitorare i territori e a sostenere questa strada per il cambiamento che proseguirà poi in tutto il nostro Paese”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in un video https://www.facebook.com/reel/578976351507866 pubblicato sui suoi canali social.

Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste sono le nove province, concordate con il Ministero della Salute e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, nelle quali si avvierà la sperimentazione del nuovo sistema previsto dal decreto legislativo n. 62 del 2024 che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile e introduce il “Progetto di vita”.
 https://www.disabilita.governo.it/it/notizie/al-via-sperimentazione-riforma-disabilita/

 

Barriere Architettoniche libretto distribuito nelle scuole

Barriere Architettoniche libretto distribuito nelle scuole - A. N. M. I. C.

La Anmic provinciale di Cremona con la collaborazione di Anffas Crema ha realizzato un libretto da distribuire nelle scuole primarie e secondarie di I° grado per sensibilizzare e spiegare le difficoltà create dalle barriere architettoniche per le persone con disabilità.

Allegato in formato pdf da scaricare e stampare

Online il sito del G7 Inclusione e Disabilità

Online il sito del G7 Inclusione e Disabilità - A. N. M. I. C.

Sul sito sono presenti tutte le informazioni riguardo le giornate dell'evento (14, 15, 16 ottobre 2024), i partner dell'evento e le indicazioni su come registrarsi e raggiungere le sedi.

Sul sito è presente anche una sezione dedicata alla Carta di Solfagnano, il documento condiviso che rappresenterà la comunione d’intenti dei Paesi partecipanti al G7 nell’attuare politiche concrete al fine di ridare centralità alle persone, alle loro capacità e ai loro sogni.
La carta di Solfagnano
Al termine dei lavori verrà adottata la Carta di Solfagnano. Si tratta di un documento condiviso che rappresenterà la comunione d’intenti dei Paesi partecipanti al G7 nell’attuare politiche concrete al fine di ridare centralità alle persone, alle loro capacità e ai loro sogni.
L’esperienza italiana sul tema dell’inclusione, della valorizzazione dei talenti e del coinvolgimento civile, sociale e politico delle persone disabili all’interno delle nostre comunità farà da guida nel delineare questo percorso, promuovendo lo scambio di buone pratiche e prospettive sul futuro.
https://www.g7disabilityinclusion.it/