
Con la sentenza n. 94 del 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 16, della legge n. 335 dell’8 agosto 1995, nella parte in cui non esclude dal divieto di applicazione dell’integrazione al minimo l’assegno ordinario di invalidità erogato tramite il sistema contributivo. Infatti, attualmente, le persone con disabilità che ricevono il suddetto assegno, liquidato però con il sistema retributivo, vedono già applicata al beneficio tale integrazione.
Per “integrazione al minimo” dei trattamenti pensionistici si intende un meccanismo che mira ad aumentare l’importo della pensione fino a raggiungere una soglia minima stabilita dalla legge, che corrisponde, a livello quantitativo, all’importo dell’assegno sociale, ovvero 538,69 euro.
https://handylex.org/assegno-di-invalidita-la-corte-stabilisce-lintegrazione-al-minimo/
Aliquota agevolata per i mezzi di ausilio
Si applica l’Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autonomia e l’integrazione delle persone con disabilità (articolo 3 della legge n. 104/1992). Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati che hanno fra le finalità previste quella del controllo dell’ambiente.
https://handylex.org/iva-ridotta-per-ausili-e-sussidi-tecnici-e-informatici/

Riforma dell’accertamento della condizione di disabilità introdotta dal decreto legislativo n. 62/2024. Rilascio del certificato medico integrativo.
Con il presente messaggio si comunica il rilascio di una nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo, destinata ai medici certificatori, che consente la rettifica/modifica dei dati sanitari contenuti in un certificato medico introduttivo già inviato all'INPS, che si trova nello stato “presentato”. Il certificato medico introduttivo modificato dà luogo a un nuovo certificato, che integra il precedente, c.d. certificato medico integrativo.
Il certificato medico integrativo può essere utilizzato per:
integrare o aggiornare diagnosi e prognosi precedentemente indicate nel certificato medico introduttivo qualora nel tempo siano intervenuti cambiamenti significativi;
aggiungere nuove patologie emerse successivamente alla redazione del certificato medico introduttivo;
aggiornare informazioni relative all'intrasportabilità.
Si precisa, inoltre, che non possono essere oggetto di modifica i dati anagrafici nonché quelli relativi alla residenza e al domicilio dell’interessato.
Il questionario di rilevazione per le famiglie con figli con disabilità e residenti nei 48 Comuni dell’Ambito Cremonese può essere compilato nella versione cartacea (Allegato in Word).
Il file word allegato contiene anche un volantino con le istruzioni delle diverse modalità di compilazione sia il link che il QR Code da scannerizzare per accedere direttamente online.
Il link della pagina Centro Vita Indipendente: https://www.aziendasocialecr.it/centro-vita-indipendente/
Il link della pagina del Questionario di rilevazione: https://www.aziendasocialecr.it/resource/questionario-di-rilevazione-limpatto-della-disabilita-sul-sistema-familiare/

Al via la selezione degli aspiranti volontari ANMIC
Il 28 maggio prenderanno il via le selezioni degli aspiranti volontari che hanno già presentato la propria candidatura, partecipando al bando pubblico organizzato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e per il Servizio Civile Universale.
Un'occasione preziosa per chi vuole contribuire alla tutela dei diritti delle persone con disabilità e intraprendere un percorso di crescita personale e professionale insieme ad ANMIC!
Per conoscere la data e gli orari previsti per la selezione, fai click sul link sottostante!
https://www.anmic24.com/selezioni-progetti-disability-e-anmic-assistenza-territoriale/